Reflusso e Gastrite
La gestione nutrizionale della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e della gastrite rappresenta una componente fondamentale del trattamento, accanto alla terapia farmacologica e alle modifiche dello stile di vita. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che una dieta corretta può ridurre la frequenza e l’intensità dei sintomi, migliorare la qualità della vita e, in alcuni casi, ridurre la necessità di farmaci a lungo termine.
GERD e gastrite: due disturbi diversi, ma spesso coesistenti
La GERD è causata dal reflusso anomalo del contenuto gastrico (acido, bile) nell'esofago, con sintomi come bruciore retrosternale, rigurgito acido, tosse cronica e disfonia.
La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica, spesso dovuta a infezione da Helicobacter pylori, uso cronico di FANS o abitudini alimentari scorrette, con sintomi quali dolore epigastrico, nausea e digestione lenta.
In entrambi i casi, la dieta ha un ruolo non solo sintomatico, ma anche preventivo e terapeutico.
Obiettivi della dieta:
Ridurre la secrezione acida gastrica
Proteggere la mucosa esofagea e gastrica
Prevenire il rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (nel GERD)
Evitare il rallentamento dello svuotamento gastrico
Limitare l’infiammazione della mucosa




Chirurgia per Tutti
Informazioni su patologie e prenotazioni visite.
Contatti
Scrivimi!
info@chirurgiapertutti.it
+39 3404155536
© 2025. All rights reserved.