pH-metria esofagea delle 24h


La pH-metria esofagea delle 24 ore è un esame diagnostico che misura l’acidità (pH) nell’esofago per un periodo di 24 ore. È il test più accurato per identificare la presenza, frequenza e durata del reflusso gastroesofageo (GERD), determinando se i sintomi del paziente sono correlati agli episodi di reflusso acido.
In alcuni casi, l'esame può essere associato all’impedenziometria esofagea, che permette di rilevare anche episodi di reflusso non acido (biliare o gassoso).
Questo esame è indicato nei seguenti casi:
✅ Sospetto reflusso gastroesofageo (GERD), quando i sintomi persistono nonostante la terapia con inibitori di pompa protonica (IPP).
✅ Sintomi atipici di reflusso, come tosse cronica, laringite, raucedine, asma, dolore toracico non cardiaco.
✅ Valutazione preoperatoria prima di un intervento di fundoplicatio per GERD.
✅ Pazienti con esofago di Barrett per monitorare il reflusso acido.
✅ Disturbi della motilità esofagea, per studiare il comportamento del reflusso.
Come si esegue la pH-metria esofagea?
🔹 Preparazione all'esame
Sospendere gli inibitori di pompa protonica (IPP) almeno 7 giorni prima dell’esame.
Interrompere antiacidi e farmaci procinetici 48 ore prima.
Digiuno da 6-8 ore prima dell’inserimento della sonda.
🔹 Fasi dell’esame
1️⃣ Posizionamento della sonda
Una sonda sottile (2-3 mm di diametro) viene introdotta attraverso il naso e posizionata a circa 5 cm sopra lo sfintere esofageo inferiore (LES).
La posizione della sonda viene verificata tramite manometria esofagea o misurazione del pH.
La sonda è collegata a un registratore portatile che il paziente porterà con sé per 24 ore.
2️⃣ Monitoraggio delle 24 ore
Il paziente torna a casa e prosegue le attività quotidiane normalmente.
Durante l'esame, il paziente deve annotare i sintomi, i pasti, le posizioni assunte (supino, in piedi) e l’assunzione di farmaci.
La sonda registra ogni episodio di reflusso acido e la sua durata.
3️⃣ Rimozione della sonda e analisi dei dati
Dopo 24 ore, la sonda viene rimossa e i dati vengono analizzati con software dedicati.
Si valuta il tempo di esposizione all’acido (DeMeester score), il numero di episodi di reflusso e la loro correlazione con i sintomi.
Risultati e valori normali
🔹 Un pH inferiore a 4 per più del 4-6% del tempo totale è suggestivo di reflusso patologico.
🔹 Il DeMeester score superiore a 14,72 indica GERD clinicamente significativo.
Possibili fastidi e rischi
📌 Fastidi comuni: lieve irritazione nasale o faringea, sensazione di corpo estraneo.
📌 Rari rischi: sanguinamento, infezione, distacco precoce della capsula Bravo.
Chirurgia per Tutti
Informazioni su patologie e prenotazioni visite.
Contatti
Scrivimi!
info@chirurgiapertutti.it
+39 3404155536
© 2025. All rights reserved.