Nutrizione e Calcolosi della Colecisti
La calcolosi della colecisti, o litiasi biliare, è una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli all'interno della cistifellea. L'alimentazione gioca un ruolo importante sia nella prevenzione che nella gestione dei sintomi associati alla malattia.
Il ruolo della dieta nella formazione dei calcoli
I calcoli biliari si formano per un’alterazione della composizione della bile, spesso dovuta a un eccesso di colesterolo o a una ridotta motilità della colecisti. Numerosi studi hanno evidenziato che alcuni fattori dietetici possono influenzare il rischio di sviluppare calcoli:
Diete ad alto contenuto calorico e ricche di grassi saturi aumentano il rischio di calcolosi, favorendo la sovrasaturazione della bile in colesterolo.
Diete povere di fibre sono associate a una maggiore incidenza di calcoli biliari, probabilmente per via della rallentata motilità intestinale e della ridotta eliminazione di acidi biliari.
Perdita di peso rapida (< 800 kcal/die) può paradossalmente aumentare il rischio di formazione di calcoli, a causa di un'aumentata escrezione di colesterolo nella bile.
Alimentazione consigliata in caso di calcolosi
Sebbene la dieta da sola non sia in grado di eliminare i calcoli esistenti, un’alimentazione equilibrata può ridurre la frequenza degli episodi colici e rallentare la progressione della patologia. In particolare, si consiglia:
Alimenti consigliati
Grassi insaturi: preferire olio extravergine d’oliva e frutta secca (in quantità moderate). Gli acidi grassi mono e polinsaturi migliorano la fluidità della bile.
Fibre solubili: avena, legumi, mele, carote, che favoriscono la regolarità intestinale e la corretta composizione della bile.
Proteine magre: pesce, carni bianche, uova (in quantità moderate), legumi.
Frutta e verdura fresche: ricche di antiossidanti, vitamine e fibra.
Acqua: almeno 1,5-2 litri al giorno per mantenere fluida la bile e favorire la motilità intestinale.
Alimenti da limitare o evitare
Grassi animali e idrogenati: burro, lardo, strutto, margarine industriali.
Fritture e cibi elaborati: rallentano lo svuotamento della colecisti e possono scatenare coliche.
Dolci industriali, snack confezionati, salumi grassi: spesso ricchi di grassi saturi e zuccheri raffinati.
Alcolici: soprattutto nei soggetti sintomatici, possono favorire la contrazione della colecisti e aumentare il rischio di dolore.
Fonti scientifiche
Tsai CJ, Leitzmann MF, Willett WC, Giovannucci EL. Long-term intake of fiber and risk of cholecystectomy in women. Am J Gastroenterol. 2005.
Zhu L, Chen M, Zhang W, et al. Dietary fiber intake reduces risk for gallstones: a meta-analysis and systematic review. Clin Nutr. 2016.
Portincasa P, Moschetta A, Palasciano G. Cholesterol gallstone disease. Lancet. 2006.
European Association for the Study of the Liver (EASL). Clinical Practice Guidelines on the prevention, diagnosis and treatment of gallstones. J Hepatol. 2016.
Chirurgia per Tutti
Informazioni su patologie e prenotazioni visite.
Contatti
Scrivimi!
info@chirurgiapertutti.it
+39 3404155536
© 2025. All rights reserved.