Manometria Esofagea


La manometria esofagea è un esame diagnostico che misura la pressione e la motilità dell’esofago, valutando la funzionalità del suo sistema muscolare e dello sfintere esofageo inferiore (LES).
L’esofago è un tubo muscolare che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco attraverso una serie di contrazioni coordinate (peristalsi). La manometria permette di studiare queste contrazioni e verificare la corretta funzione del LES, che previene il reflusso acido dallo stomaco verso l’esofago.
L’esame viene richiesto quando si sospettano alterazioni della motilità esofagea, in particolare in caso di:
Difficoltà a deglutire (disfagia): per valutare se il cibo transita correttamente nell’esofago.
Dolore toracico di origine non cardiaca: per distinguere tra cause esofagee e cardiache.
Reflusso gastroesofageo resistente alla terapia: per valutare la funzione dello sfintere esofageo inferiore.
Sospetta acalasia: un disturbo in cui il LES non si rilassa correttamente, ostacolando il passaggio del cibo.
Preparazione alla chirurgia per il reflusso (fundoplicatio): per verificare che l’esofago abbia una motilità normale prima di un intervento anti-reflusso.
Come si Svolge l’Esame?
1. Preparazione del Paziente
✅ Digiuno per almeno 6 ore prima dell’esame per evitare interferenze con il test.
✅ Sospensione temporanea di farmaci che influenzano la motilità esofagea (es. procinetici, inibitori di pompa protonica).
✅ L’esame viene eseguito in ambulatorio, senza necessità di anestesia generale.
2. Procedura
📌 Inserimento del catetere:
Un sottile tubo flessibile (2-3 mm di diametro) con sensori di pressione viene introdotto attraverso il naso fino allo stomaco.
Il paziente può avvertire un leggero fastidio durante il passaggio del catetere.
📌 Misurazione della pressione:
Il paziente viene invitato a deglutire piccoli sorsi d’acqua.
Il catetere registra la forza, la velocità e la coordinazione delle contrazioni esofagee.
Si analizza la funzione del LES, verificando se si rilassa correttamente dopo la deglutizione.
📌 Durata dell’esame:
L’intera procedura dura circa 20-30 minuti.
Una volta completato il test, il catetere viene rimosso delicatamente.
Risultati della Manometria Esofagea
L’esame fornisce dati su:
✅ Forza e coordinazione delle contrazioni esofagee.
✅ Pressione basale dello sfintere esofageo inferiore.
✅ Capacità del LES di rilassarsi correttamente durante la deglutizione.
In base ai risultati, si possono diagnosticare:
🔹 Acalasia: assenza di rilassamento del LES e contrazioni inefficaci.
🔹 Esofago a schiaccianoci: contrazioni ipertensive e dolorose.
🔹 Esofago ipomotile: riduzione della forza delle contrazioni, spesso associato a reflusso gastroesofageo.
🔹 Spasmo esofageo diffuso: contrazioni simultanee e non coordinate.
Complicanze e Controindicazioni
La manometria esofagea è un esame sicuro e ben tollerato, ma può causare lievi effetti collaterali:
❌ Fastidio nasale o sensazione di nausea durante l’inserimento del catetere.
❌ Lieve epistassi (sanguinamento dal naso) in casi rari.
❌ Fastidio toracico temporaneo dopo l’esame.
L’esame è controindicato in pazienti con stenosi esofagee gravi o perforazioni esofagee.
Chirurgia per Tutti
Informazioni su patologie e prenotazioni visite.
Contatti
Scrivimi!
info@chirurgiapertutti.it
+39 3404155536
© 2025. All rights reserved.