I diverticoli

I diverticoli sono estroflessioni della mucosa e della sottomucosa attraverso strati più deboli della parete intestinale, solitamente a livello del colon sinistro, in particolare del sigma. La loro formazione è associata a un aumento della pressione intraluminale, spesso dovuto a una dieta povera di fibre e alla stipsi cronica.

Che differenza c'è tra "malattia diverticolare" e "diverticolite"?

La diverticolite è l’infiammazione di uno o più diverticoli ed è causata dalla proliferazione batterica all'interno delle estroflessioni, con conseguente risposta infiammatoria locale. La gravità del quadro clinico può variare da un’infiammazione lieve a complicanze severe, come perforazione e peritonite.

La formazione dei diverticoli nel colon è attribuita a diversi fattori:​

Aumento della pressione intraluminale: Contrazioni intestinali intense possono causare una pressione elevata all'interno del colon, portando alla formazione di estroflessioni nelle aree più deboli della parete intestinale. ​

Dieta povera di fibre: Una carenza di fibre nella dieta può contribuire all'aumento della pressione intraluminale, favorendo lo sviluppo di diverticoli. ​

Alterazioni del tessuto connettivo: Con l'invecchiamento, la resistenza della parete del colon può diminuire a causa di cambiamenti nel tessuto connettivo, rendendo l'intestino più suscettibile alla formazione di diverticoli. ​

Fattori genetici: Una predisposizione familiare può aumentare la probabilità di sviluppare diverticoli.

Epidemiologia e Frequenza

La malattia diverticolare è particolarmente comune nei paesi occidentali, con una prevalenza che aumenta con l'età:​
Sotto i 40 anni: Meno del 10% della popolazione presenta diverticoli.​
Dopo i 70 anni: La prevalenza supera il 70%. ​

Fattori di rischio associati allo sviluppo dei diverticoli includono:​
Età avanzata: Il rischio aumenta significativamente con l'età.​
Sesso maschile: Gli
uomini sembrano essere più predisposti rispetto alle donne.​
Dieta squilibrata: Un'alimentazione povera di fibre e ricca di carne rossa è stata associata a un rischio maggiore.​Obesità e sedentarietà: Uno stile di vita inattivo e l'eccesso di peso corporeo possono contribuire allo sviluppo della malattia diverticolare.

È importante notare che, sebbene la diverticolosi sia comune, molti individui rimangono asintomatici per tutta la vita.

Classificazione di Hinchey e complicanze

La gravità della diverticolite acuta è classificata secondo la scala di Hinchey:

  • Stadio I: ascesso pericolico o mesenterico

  • Stadio II: ascesso pelvico, addominale o retroperitoneale

  • Stadio III: peritonite purulenta generalizzata

  • Stadio IV: peritonite fecale generalizzata

Se non trattata adeguatamente, la diverticolite può portare a diverse complicanze:

  • Ascesso diverticolare: raccolta di pus localizzata intorno al diverticolo infetto

  • Perforazione: con conseguente peritonite localizzata o diffusa

  • Fistole: comunicazioni patologiche con vescica (fistola colovescicale), vagina (fistola colovaginale) o altre strutture

  • Stenosi colica: restringimento del lume intestinale con conseguente occlusione

  • Sanguinamento diverticolare: più comune nella diverticolosi, ma può verificarsi anche nella diverticolite

Diagnosi

La diagnosi si basa su:

  • Esame clinico: dolore localizzato in fossa iliaca sinistra, febbre, alterazioni dell’alvo

  • Esami di laboratorio: aumento dei globuli bianchi, PCR elevata

  • Ecografia addominale: utile per valutare la presenza di ascessi

  • TC addome con mezzo di contrasto: esame di riferimento per valutare l’estensione dell’infiammazione e la presenza di complicanze

  • Colonscopia: indicata dopo la risoluzione dell’episodio acuto per escludere altre patologie, come neoplasie

Trattamento

Il trattamento varia a seconda della gravità della malattia:

  • Diverticolosi asintomatica: dieta ricca di fibre, idratazione adeguata, attività fisica

  • Diverticolite non complicata: antibiotici orali, dieta liquida o leggera, analgesici

  • Diverticolite complicata (Hinchey I-II): ricovero ospedaliero, antibiotici per via endovenosa, possibile drenaggio percutaneo degli ascessi

  • Diverticolite grave (Hinchey III-IV): intervento chirurgico urgente

Intervento chirurgico: Emicolectomia sinistra

L'emicolectomia sinistra è l'intervento chirurgico comunemente eseguito per trattare complicanze della diverticolite. Secondo uno studio che ha analizzato 54 ricerche su pazienti con peritonite diverticolare (stadi III e IV di Hinchey), il tasso di mortalità è risultato essere del 9,9% per coloro sottoposti a resezione con anastomosi primaria e del 19,6% per quelli trattati con la procedura di Hartmann.

9,9%

19,6%

intervento di Hartmann

anastomosi primaria

La perforazione diverticolare rappresenta una delle complicanze più gravi della diverticolite e può condurre a una peritonite localizzata o diffusa. Si verifica quando il diverticolo infiammato si rompe, rilasciando contenuti intestinali nella cavità addominale. La perforazione può essere:

  • Contenuta: quando il processo infiammatorio circoscrive la perforazione, limitando la diffusione dell’infezione (Hinchey I e II).

  • Libera: quando si verifica una peritonite generalizzata, che può essere purulenta (Hinchey III) o fecale (Hinchey IV), richiedendo un intervento chirurgico urgente.

I sintomi includono dolore addominale acuto, febbre alta, rigidità addominale e segni di sepsi. La diagnosi si basa sulla TC addome con mezzo di contrasto, che permette di identificare la perforazione e la sua estensione. Il trattamento può includere antibiotici ad ampio spettro, drenaggio percutaneo di eventuali raccolte ascessuali e, nei casi più gravi, chirurgia d’urgenza.

L’intervento chirurgico è indicato nei seguenti casi:

  • Diverticolite ricorrente

  • Stenosi colica sintomatica

  • Complicanze come fistole o perforazione

  • Diverticolite complicata non responsiva alla terapia conservativa

L'intervento di emicolectomia sinistra prevede:

  1. Accesso chirurgico: laparoscopico o laparotomico a seconda della gravità del caso

  2. Mobilizzazione del colon sinistro: isolamento del sigma e del colon discendente

  3. Resezione: asportazione del colon sinistro (sigma e parte del colon discendente)

  4. Anastomosi primaria: riconnessione tra il colon residuo e il retto, generalmente con tecnica stapler meccanica

  5. Colostomia (opzionale): nei casi di peritonite severa o rischio anastomotico elevato, può essere necessaria una stomia temporanea

L’intervento può essere eseguito con due approcci principali:

  • Chirurgia laparoscopica: tecnica mininvasiva con tempi di recupero più rapidi e minor dolore postoperatorio

  • Chirurgia open (laparotomica): indicata in casi complessi o di emergenza con peritonite diffusa

Come ogni procedura chirurgica, l’emicolectomia sinistra può comportare rischi, tra cui:

  • Sanguinamento intraoperatorio o postoperatorio

  • Infezioni della ferita chirurgica o infezioni intra-addominali

  • Fistole anastomotiche con rischio di peritonite secondaria

  • Occlusione intestinale postoperatoria dovuta a aderenze

  • Alterazioni della motilità intestinale (diarrea o stipsi post-chirurgica)

  • Necessità di reintervento in caso di complicanze maggiori

Dopo l'intervento, il paziente viene monitorato attentamente per:

  • Ripresa della funzione intestinale (di solito entro 3-5 giorni)

  • Controllo del dolore con analgesici

  • Somministrazione di antibiotici se necessario

  • Mobilizzazione precoce per ridurre il rischio di trombosi

La dieta viene reintrodotta gradualmente, partendo da liquidi fino a una dieta solida ben tollerata. Il tempo di degenza media ospedaliera varia dai 4 ai 7 giorni, a seconda delle condizioni del paziente e dell'assenza di complicanze.

black and white bed linen

Quando consultare un medico?

È fondamentale rivolgersi a un medico in caso di dolore addominale persistente, febbre, alterazioni dell’alvo, sanguinamento rettale o altri sintomi sospetti, per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita specialistica, contattaci.

Contattami

Se hai domande e curiosità, compila il modulo!